Analisi delle mutazioni dei geni BRCA1/BRCA2 nel carcinoma mammario

Javascript è attualmente disabilitato nel tuo browser. Alcune funzionalità di questo sito web non funzioneranno quando javascript è disabilitato.
Registrati con i tuoi dettagli specifici e il farmaco di interesse specifico e abbineremo le informazioni fornite con gli articoli nel nostro ampio database e ti invieremo prontamente una copia in formato PDF.
Da Stella S, Vitale SR, Martorana F, Massimino M, Pavone G, Lanzafame K, Bianca S, Barone C, Gorgone C, Fichera M, Manzella L
Stefania Stella, 1,2 Silvia Rita Vitale, 1,2 Federica Martorana, 1,2 Michele Massimino, 1,2 Giuliana Pavone, 3 Katia Lanzafame, 3 Sebastiano Bianca, 4 Chiara Barone, 5 Cristina Gorgone, 6 Marco Fichera, 6, 7 Livia Manzella1,21 matologia, AOU Policlinico “G.Rodolico – San Marco”, Catania , 95123, Italia;3 Oncologia Medica, AOU Policlinico “G.Rodolico – San Marco”, Catania, 95123, Italia;4 Genetica Medica, ARNAS Garibaldi, Catania, 95123, Italia;5 Genetica Medicina, ASP, Siracusa, 96100, Italia;6 Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania, Genetica Medica, Catania, Italia, 95123;7Oasi Research Institute-IRCCS, Troina, 94018, Italy Comunicazioni: Stefania Stella, tel +39 095 378 1946, email [email protected];[email protected] Scopo: Mutazioni della linea germinale in BRCA1 e BRCA2 e carcinoma mammario accertato (BC), ovaio (OC) e altri associati a un rischio di cancro per tutta la vita. Il test per il gene BRCA è fondamentale per valutare il rischio individuale, nonché per trovare metodi di prevenzione nei portatori sani e trattamenti su misura nei pazienti oncologici. sono carenti. Lo scopo del nostro studio era di indagare l'incidenza e la distribuzione delle alterazioni germinali patogene di BRCA in una coorte di pazienti con BC della Sicilia orientale e di valutare la loro associazione con tratti specifici di BC utilizzando il sequenziamento di nuova generazione. La presenza di alterazioni correlate con il grado del tumore e l'indice di proliferazione. pazienti BC negativi, mentre le mutazioni BRCA2 sono più comuni nei pazienti BC luminali. Rispetto ai non portatori, i soggetti con varianti BRCA1 avevano un grado tumorale e un indice proliferativo significativamente più elevati.
Il carcinoma mammario (BC) è il tumore maligno più comune al mondo e il tumore più mortale nelle donne.1 Le caratteristiche biologiche che determinano la prognosi e il comportamento clinico del BC sono state ampiamente studiate e parzialmente chiarite nel tempo.In effetti, diversi marcatori surrogati sono attualmente utilizzati per classificare il BC in diversi sottotipi molecolari.Si tratta del recettore dell'estrogeno (ER) e/o del progesterone (PgR), dell'amplificazione del recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2), dell'indice di proliferazione Ki-67 e del grado del tumore (G).2 La combinazione di queste variabili identificavano le seguenti categorie di BC: 1) tumori luminali, che mostravano espressione di ER e/o PgR, rappresentavano il 75% dei BC.2) tumori HER2+ che sono ER e PgR negativi ma mostrano amplificazione di HER2. Questo gruppo rappresenta il 10% di tutti i tumori al seno;3) Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), che non mostra l'espressione di ER e PgR e l'amplificazione di HER2, rappresenta circa il 15% dei tumori al seno.2-4
Tra questi sottotipi di BC, il grado del tumore e l'indice di proliferazione rappresentano biomarcatori trasversali direttamente e indipendentemente associati all'aggressività e alla prognosi del tumore.5,6
Oltre alle suddette caratteristiche biologiche, il ruolo delle alterazioni genetiche ereditarie che portano allo sviluppo di BC è diventato sempre più importante negli ultimi anni.7 Circa 1 tumore al seno su 10 è ereditato a causa di alterazioni germinali in geni specifici.8 Due ampi studi epidemiologici che hanno coinvolto più di 180.000 donne hanno recentemente identificato un gruppo di otto geni (vale a dire, ATM, BARD1, BRCA1, BRCA2, CHK2, PALB2, RAD51C e RAD51D) principalmente responsabili del BC ereditario. Tra questi geni, BRCA1 e BRCA2 (di seguito denominati BRCA1/2) hanno mostrato la più forte correlazione con lo sviluppo di tumori al seno.9-12 Infatti, le mutazioni germinali di BRCA1/2 aumentano significativamente il rischio di BC nel corso della vita così come di altre neoplasie, tra cui ovaie, prostata, pancreas, colorettale e melanoma. BRCA1 variante patogena (PV) e 69% nelle donne con BRCA2 PV.14
In particolare, una recente pubblicazione suggerisce che il rischio di BC dipende dal tipo di PV. Infatti, rispetto alle varianti patogene troncanti, le varianti missenso evidenti, specialmente nel gene BRCA1, sono associate a un rischio ridotto di BC, specialmente nelle donne anziane.15
La presenza di BRCA1 o BRCA2 PV è stata associata a diverse caratteristiche biologiche e clinicopatologiche.16,17 I BC associati a BRCA1 tendono ad essere clinicamente aggressivi, scarsamente differenziati e altamente proliferativi.Questi tumori sono solitamente tripli negativi e hanno un'età di insorgenza precoce.I tumori che si verificano nei pazienti con mutazione BRCA2 presentano tipicamente gradi da moderati a ben differenziati e indici proliferativi variabili.Questi tumori sono più comuni nel lume B e di solito si verificano negli adulti più anziani.16-1 8 In particolare, le mutazioni in BRCA1 e BRCA2 aumentano la sensibilità a trattamenti specifici, compresi i sali di platino e farmaci mirati come gli inibitori della poli(ADP-ribosio) polimerasi (PARPi).19,20
Negli ultimi anni, l'implementazione del sequenziamento di nuova generazione (NGS) nella pratica clinica ha consentito a un numero crescente di pazienti con BC di sottoporsi a test molecolari per le sindromi di suscettibilità al cancro, incluso BRCA1/2. 27 Sebbene esistano segnalazioni sulla coorte BC nella Sicilia occidentale, sono disponibili meno dati sullo screening BRCA1/2 nella popolazione della Sicilia orientale.28,29
Descriviamo qui i risultati dello screening della linea germinale BRCA1/2 nei pazienti BC della Sicilia orientale, correlando ulteriormente la presenza di mutazioni BRCA1 o BRCA2 con le principali caratteristiche clinicopatologiche di questi tumori.
Presso il “Centro Sperimentale di Oncologia ed Ematologia” dell’Ospedale Policlinico Rodolico – San Marco di Catania è stato condotto uno studio retrospettivo. Da gennaio 2017 a marzo 2021, un totale di 455 pazienti con carcinoma mammario, ovarico, melanoma, pancreatico o prostatico sono stati indirizzati al nostro laboratorio di diagnostica molecolare per il test genetico BRCA/2.
Le caratteristiche istologiche e biologiche (ER, PgR, stato HER2, Ki-67 e grado) del BC sono state valutate su campioni bioptici o chirurgici, considerando solo i componenti tumorali aggressivi. Sulla base di queste caratteristiche, i BC sono stati classificati come segue: luminale A (ER+ e/o PgR+, HER2-, Ki-67<20%), luminale B (ER+ e/o PgR+, HER2-, Ki-67≥20%), luminale B-HER2+ ( ER e/o PgR+, HER2+), HER2+ (ER e PgR-, HER2+) o triplo negativo (ER e PgR-, HER2-).
Prima di valutare lo stato di mutazione BRCA1 e BRCA2, un team multidisciplinare comprendente un oncologo, un genetista e uno psicologo ha condotto una consultazione di genetica tumorale per ciascun paziente per determinare la presenza di BRCA1 e/o BRCA1.o individui con un alto rischio di PV nel gene BRCA2. La selezione dei pazienti è stata eseguita secondo le linee guida della Società Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e le raccomandazioni locali siciliane.30,31 Questi criteri includono: (i) storia familiare di varianti patogene note nei geni di suscettibilità (ad es. BRCA1, BRCA2, TP53, PTEN);(ii) maschi con BC;(iii) quelli con BC e OC;(iv) donne con BC <36 anni, TNBC <60 anni o BC bilaterale <50 anni;(v) anamnesi personale di BC <50 anni e almeno un parente di primo grado: (a) BC <50 anni;(b) OC non mucinoso e non borderline di qualsiasi età;(c) BC bilaterale;(d) maschio BC;(e) cancro al pancreas;(f) cancro alla prostata;(vi) due o più storia personale di BC > 50 anni e storia familiare di BC, OC o cancro del pancreas per i parenti che sono parenti di primo grado tra loro (compresi i parenti con cui è parente di primo grado);(vii) Storia personale di OC e almeno un parente di primo grado: (a) BC <50 anni;(b) NOC;(c) BC bilaterale;(d) maschio BC;(vii) femmina con OC sierosa di alto grado.
Da ciascun paziente è stato prelevato un campione di sangue periferico da 20 mL e raccolto in provette EDTA (BD Biosciences). Il DNA genomico è stato isolato da 0,7 mL di campioni di sangue intero utilizzando il kit di isolamento del kit QIAsymphony DSP DNA Midi (QIAGEN, Hilden, Italia) secondo le istruzioni del produttore e passato attraverso un fluorometro Qubit® 3.0 (Thermo Fisher Scientific, Waltham, MA, USA) Eseguire la quantificazione.L'arricchimento del target e la preparazione della libreria vengono eseguiti da Oncomine™ BRCA Research Assay Chef, pronti per essere caricati nel kit Ion AmpliSeq™ Chef Reagents DL8 per la preparazione automatizzata della libreria secondo le istruzioni del produttore. Il DNA del campione (10 ng) è stato aggiunto alle piastre con codice a barre per la preparazione delle librerie e tutti i reagenti e i materiali di consumo sono stati caricati sullo strumento Ion Chef™. La preparazione automatizzata delle librerie e il raggruppamento delle librerie dei campioni con codice a barre sono stati quindi eseguiti sullo strumento Ion Chef™. provette campione (provette con codice a barre) e caricate sullo strumento Ion Chef™. Il sequenziamento è stato eseguito utilizzando uno strumento Ion Torrent S5 (Thermo Fisher Scientific) (Thermo Fisher Scientific) utilizzando un chip Ion 510 (Thermo Fisher Scientific). L'analisi dei dati è stata eseguita da Amplicon Suite (SmartSeq srl) e Ion Reporter Software.
Tutta la nomenclatura delle varianti ha seguito le attuali linee guida dello Human Genome Variation Consortium, disponibili online (HGVS, http://www.hgvs.org/mutnomen). IARC_LOVD e UMD. La classificazione include cinque distinte categorie di rischio: benigno (categoria I), probabilmente benigno (categoria II), variante di significato incerto (VUS, categoria III), probabilmente patogeno (categoria IV) e patogeno (categoria V). VarSome ha anche analizzato l'effetto delle mutazioni sulla struttura e sulla funzione delle proteine, uno strumento informativo con accesso a 30 database.32
Per assegnare un potenziale significato clinico a ciascun VUS, sono stati utilizzati i seguenti algoritmi di predizione computazionale delle proteine: MUTATION TASTER, 33 PROVEAN-SIFT (http://provean.jcvi.org/index.php), POLYPHEN-2 (http:// /genetics.bwh.harvard.edu/pph2/) e Align-GVGD (http://agvgd.hci.utah.edu/agvgd_input.php). Varianti classificate come classe 1 e 2 sono stati considerati wild type.
Il sequenziamento di Sanger ha confermato la presenza di ciascuna variante patogena. In breve, è stata progettata una coppia di primer specifici per ciascuna variante rilevata utilizzando le sequenze di riferimento del gene BRCA1 e BRCA2 (rispettivamente NG_005905.2, NM_007294.3 e NG_012772.3, NM_000059.3). Pertanto, è stata eseguita la PCR mirata seguita dal sequenziamento di Sanger.
I pazienti risultati negativi per il gene BRCA1/2 sono stati testati mediante amplificazione multipla della sonda dipendente dalla ligazione (MLPA) secondo le istruzioni del produttore per valutare la presenza di grandi riarrangiamenti genomici (LGR). In breve, i campioni di DNA vengono denaturati e vengono utilizzate fino a 60 sonde gene-specifiche BRCA1 e BRCA2, ciascuna delle quali rileva una specifica sequenza di DNA lunga circa 60 nucleotidi. mediante elettroforesi capillare e dal software Cofalyser.Net in combinazione con le apposite tabelle Cofalyser specifiche per lotto (www.mrcholland.com).
Le variabili clinicopatologiche selezionate (grado istologico e indice di proliferazione Ki-67%) sono state associate alla presenza di PV BRCA1/2, calcolate utilizzando il software Prism v. 8.4 utilizzando il test esatto di Fisher assumendo che il valore p <0,05 sia significativo.
Tra gennaio 2017 e marzo 2021, 455 pazienti sono stati sottoposti a screening per mutazioni germinali BRCA1/2. Il test di mutazione è stato eseguito presso il Centro Sperimentale di Oncologia ed Ematologia dell'Ospedale Policlinico. 389 pazienti C'erano cancro al seno, 37 cancro alle ovaie, 16 cancro al pancreas, 8 cancro alla prostata e 5 melanoma.La distribuzione dei pazienti in base al tipo di cancro e ai risultati dell'analisi è mostrata nella Figura 1.
La Figura 1 mostra un diagramma di flusso che mostra una panoramica dello studio. Pazienti con tumori al seno, al melanoma, al pancreas, alla prostata o alle ovaie sono stati testati per mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2.
Abbreviazioni: PV, variante patogena;VUS, variante di significato incerto;WT, sequenza BRCA1/2 wild-type.
Abbiamo focalizzato selettivamente i nostri studi sulle coorti di cancro al seno. I pazienti avevano un'età media di 49 anni (range 23-89) ed erano prevalentemente donne (n=376, o 97%).
Di questi soggetti, 64 (17%) avevano mutazioni BRCA1/2 ed erano tutte femmine. Trentacinque (9%) avevano PV e 29 (7,5%) avevano VUS. 2).LGR non era presente nell'analisi MLPA.
Figura 2. Analisi delle mutazioni BRCA1 e BRCA2 in 389 pazienti con carcinoma mammario. (A) Distribuzione delle varianti patogene (PV) (rosso), varianti di significato incerto (VUS) (arancione) e WT (blu) in 389 pazienti con carcinoma mammario;(B) 389 pazienti con carcinoma mammario Trentacinque (9%) avevano varianti patogene BRCA1/2 (PV). Tra questi, 17 (48,6%) erano portatori di BRCA1 PV (rosso scuro) e 18 (51,4%) erano portatori di BRCA2 (rosso chiaro);(C) 29 (7,5%) su 389 soggetti erano portatori di VUS, 5 (17,2%) geni BRCA1 (arancione scuro) e 24 (82,8%) geni BRCA2 (arancione chiaro).
Abbreviazioni: PV, variante patogena;VUS, variante di significato incerto;WT, sequenza BRCA1/2 wild-type.
Successivamente abbiamo studiato la prevalenza dei sottotipi molecolari di BC nei pazienti con BRCA1/2 PV. La distribuzione includeva 2 (5,7%) luminali A, 15 (42,9%) luminali B, 3 (8,6%) luminali B-HER2+, 2 (5,7%) HER2+ e 13 (37,1%) pazienti TNBC. L'11,8%) aveva la malattia HER2+ e 10 (58,8%) avevano il TNBC. I tumori senza mutazioni BRCA1 erano luminali A o luminali B-HER2+ (Figura 3). luminale A (Figura 3). In questo gruppo non erano presenti tumori HER2+. Pertanto, le mutazioni BRCA1 sono prevalenti nei pazienti con TNBC, mentre le alterazioni BRCA2 sono predominanti negli individui con lume B.
Figura 3 Prevalenza dei sottotipi di carcinoma mammario in pazienti con varianti patogene in BRCA1 e BRCA2. Istogrammi che mostrano la distribuzione di PV BRCA1- (rosso scuro) e BRCA2- (rosso chiaro) tra i sottotipi molecolari di pazienti con carcinoma mammario. I numeri riportati in ogni riquadro rappresentano la percentuale di pazienti con PV BRCA1 e BRCA2 per ciascun sottotipo di carcinoma mammario.
Abbreviazioni: PV, variante patogena;HER2+, recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano positivo;TNBC, carcinoma mammario triplo negativo.
Successivamente, abbiamo valutato il tipo e la localizzazione genica dei PV BRCA1 e BRCA2. Nel PV BRCA1, abbiamo osservato 7 varianti a singolo nucleotide (SNV), 6 delezioni, 3 duplicazioni e 1 inserzione. Solo una mutazione (c.5522delG) rappresenta una nuova scoperta. Il PV BRCA1 più comune rilevato in entrambi i soggetti era c.5035_5039delCTAAT. ) nell'esone 15 di BRCA1, con conseguente sostituzione dell'amminoacido leucina con la tirosina al codone 1679 e, a causa di un frameshift di traduzione con un codone di stop alternativo previsto, porta al troncamento prematuro della proteina.
Per quanto riguarda BRCA2 PV, abbiamo osservato 6 delezioni, 6 SNV e 2 duplicazioni. Nessuna delle modifiche riscontrate è nuova. Tre mutazioni si sono ripresentate nella nostra popolazione, c.428dup e c.8487+1G>A osservate in 3 soggetti, seguite da c.5851_5854delAGTT recuperate in due casi. proteina troncata, non funzionale. La mutazione c.8487+1G>A si verifica nella regione intronica dell'introne 19 di BRCA2 (± 1,2) e influenza la sequenza di consenso dello splicing, determinando uno splicing alterato con conseguente proteina anormale o assente. 0 del gene BRCA2 e risulta in un frameshift traslazionale con un codone di stop alternativo previsto (p.S1951WfsTer). In particolare, come riportato in precedenza, entrambe le alterazioni c.631G>A e c.7008-2A>T sono state rilevate nello stesso paziente. 211, isoleucina L'amminoacido è un amminoacido con proprietà molto simili. Questa modifica influisce sul normale splicing dell'mRNA. La seconda variante si trova in una regione intronica e determina una doppia sostituzione da A a timina (T) prima dell'esone 13 del gene che codifica per BRCA2. La modifica c.7008-2A>T può generare più trascrizioni di diverse lunghezze. intronico.
Abbiamo quindi mappato le mutazioni deleterie BRCA1/2 nei domini funzionali e nelle regioni leganti le proteine ​​(Fig. 4). Nel gene BRCA1, il 50% dei PV era localizzato nella regione del cluster del carcinoma mammario (BCCR), mentre il 22% delle mutazioni era localizzato nella regione del cluster del carcinoma ovarico (OCCR) (Fig. 4A). l'OCCR (Fig. 4B). Successivamente, abbiamo valutato la posizione del PV all'interno dei domini proteici BRCA1 e BRCA2. Per la proteina BRCA1, abbiamo trovato tre PV nei domini loop e coiled coil e due mutazioni nel dominio BRCT (Fig. 4A). domini torre (T) ( Figura 4B).
Figura 4 Rappresentazione schematica delle proteine ​​BRCA1 e BRCA2 e localizzazione delle varianti patogene. Questa figura mostra la distribuzione delle varianti patogene BRCA1 (A) e BRCA2 (B) nei pazienti con carcinoma mammario. Le mutazioni esoniche sono mostrate in blu, mentre le varianti introniche sono mostrate in arancione. L'altezza della barra rappresenta il numero di casi. un dominio coiled-coil, un dominio cluster SQ/TQ (SCD) e un dominio BRCA1 C-terminale (BRCT). (B) La proteina BRCA2 contiene otto ripetizioni BRC, un dominio di legame al DNA con un dominio elicoidale (Helical), tre pieghe di legame oligonucleotidico/oligosaccaride (OB), un dominio torre (T) e un NLS sul lato C. rian Cancer Cluster Region (OCCR) sono mostrate in basso.*Rappresenta le mutazioni che determinano i codoni di stop.
Abbiamo quindi studiato le caratteristiche clinicopatologiche della BC che potrebbero essere correlate alla presenza di BRCA1/2 PV. Erano disponibili cartelle cliniche complete per 181 pazienti BRCA1/2-negativi (non portatori) e tutti i portatori (n = 35). C'era una correlazione tra tasso di proliferazione del tumore e grado.
Abbiamo calcolato la distribuzione del Ki-67 in base alla mediana della nostra coorte (25%, intervallo <10-90%). I soggetti con Ki-67 < 25% sono stati definiti “bassi Ki-67″, mentre gli individui con valori ≥ 25% sono stati considerati “alti Ki-67″.
Figura 5 Correlazione del Ki-67 con la distribuzione del grado nelle donne con carcinoma mammario con e senza BRCA1 e BRCA2 PV. (A) Boxplot che mostra i valori mediani di Ki-67 in 181 pazienti con BC non portatori rispetto a pazienti con PV BRCA1 (18) o BRCA2 (17). I valori di P inferiori a 0,5 sono stati considerati statisticamente significativi. e lo stato della mutazione BRCA2 (soggetti WT, portatori di PV BRCA1 e BRCA2).
Allo stesso modo, abbiamo esaminato se il grado del tumore fosse correlato alla presenza di BRCA1/2 PV. Poiché G1 BC era assente nella nostra popolazione, abbiamo diviso i pazienti in due gruppi (G2 o G3). Coerentemente con i risultati del Ki-67, l'analisi ha rivelato una correlazione statisticamente significativa tra il grado del tumore e la mutazione BRCA1, con una percentuale più alta di tumori G3 nei portatori di BRCA1 rispetto ai non portatori (p<0,005) (Figura 5B).
I progressi nella tecnologia di sequenziamento del DNA hanno consentito progressi senza precedenti nei test genetici BRCA1/2, con implicazioni cruciali per i pazienti con una storia familiare di cancro. % al 37%, mostrando un'ampia variabilità intra-paese.38,39 Con una popolazione di quasi 5 milioni, la Sicilia è la quinta regione più grande d'Italia in termini di numero di abitanti. Sebbene esistano dati sulla distribuzione di BRCA1/2 nella Sicilia occidentale, non ci sono prove estese nella parte orientale dell'isola.
Il nostro studio è uno dei primi report sull'incidenza di BRCA1/2 PV nei pazienti con BC nella Sicilia orientale.28 Abbiamo focalizzato la nostra analisi sulla BC, in quanto questa è di gran lunga la malattia più comune nella nostra coorte.
Durante il test su 389 pazienti con BC, il 9% era portatore di PV BRCA1/2, equamente distribuiti tra BRCA1 e BRCA2. Questi risultati sono coerenti con quelli precedentemente riportati nella popolazione italiana.28 È interessante notare che il 3% (13/389) della nostra coorte era di sesso maschile. /2 PV, quindi erano candidati per un'ulteriore analisi molecolare per escludere la presenza di mutazioni meno comuni come PALB2, RAD51C e D, tra gli altri. Varianti di significato incerto sono state recuperate nel 7% dei soggetti in cui era evidente BRCA2 VUS. Anche questo risultato è coerente con prove preesistenti.28,41,42
Quando abbiamo analizzato la distribuzione dei sottotipi molecolari di BC nelle donne mutanti BRCA1/2, abbiamo confermato le associazioni note tra TNBC e BRCA1 PV (58,8%) e tra B BC luminale e BRCA2 PV (55,6%).
Ci concentriamo quindi sul tipo e sulla posizione del PV BRCA1/2. Nella nostra coorte, il PV BRCA1 più comune era c.5035_5039delCTAAT. Sebbene Incorvaia et al.non hanno descritto questa variante nella loro coorte siciliana, altri autori l'hanno segnalata come una linea germinale BRCA1 PV.34 Diversi PV BRCA1 sono stati trovati nella nostra coorte – ad es. negli ebrei ashkenaziti dell'Europa centrale e orientale (Polonia, Repubblica ceca), slovena, austriaca, ungherese, bielorussa e tedesca), 44,45 e, negli Stati Uniti e in Argentina, è stata recentemente definita “variante germinale ricorrente” in pazienti italiane con BC e OC. La variante 34c.514del era stata precedentemente identificata in 8 pazienti con carcinoma mammario della Sicilia settentrionale a Palermo e Messina.trovato la variante c.3253dupA in alcune famiglie di Catania.28 I PV BRCA2 più rappresentativi sono c.428dup, c.5851_5854delAGTT e la variante intronica c.8487+1G>A, che sono stati riportati più dettagliatamente28 in un paziente di Palermo con c.428dup, c.5851_5854delAGTT PV è stato osservato nelle famiglie della Sicilia nord-occidentale, principalmente nel Trapani e Palermo, mentre c.5851_5854delAGTT PV è stato osservato nelle famiglie della Sicilia nord-occidentale. La variante 8487+1G>A era più comune nei soggetti di Messina, Palermo e Caltanissetta.28 Rebbeck et al.precedentemente descritto l'alterazione c.5851_5854delAGTT in Colombia.37 Un altro BRCA2 PV, c.631+1G>A, è stato trovato in pazienti con BC e OC della Sicilia (Agrigento, Siracusa e Ragusa). modalità, come riportato in precedenza in questo modo.34,46 Queste mutazioni bleu BRCA2 sono infatti frequentemente osservate nella regione italiana ed è stato scoperto che introducono codoni di stop prematuri, influenzando lo splicing dell'RNA messaggero e causando il fallimento della proteina BRCA2.47,48
Abbiamo anche mappato i PV BRCA1 e BRCA2 nelle presunte regioni OCCR e BCCR di domini e geni proteici. Queste regioni sono state descritte da Rebbeck et al.come aree di rischio per lo sviluppo di carcinoma ovarico e mammario, rispettivamente.49 Tuttavia, l'evidenza relativa all'associazione tra la localizzazione delle varianti germinali e il rischio di carcinoma mammario o ovarico rimane controversa.28,50-52 Nella nostra popolazione, i PV BRCA1 erano localizzati prevalentemente nella regione BCCR, mentre i PV BRCA2 erano localizzati prevalentemente nella regione OCCR. Mutazioni CA1/2. Dal punto di vista del dominio proteico, i PV BRCA1 sono distribuiti lungo l'intera proteina e le alterazioni BRCA2 si trovano preferenzialmente nel dominio ripetuto BRC.
Infine, abbiamo correlato le caratteristiche clinicopatologiche di BC con BRCA1/2 PV. A causa del numero limitato di pazienti inclusi, abbiamo trovato solo una correlazione significativa tra Ki-67 e grado del tumore. Sebbene la valutazione e l'interpretazione di Ki-67 rimanga alquanto controversa, è certo che alti tassi di proliferazione sono associati ad un aumentato rischio di recidiva della malattia e diminuzione della sopravvivenza. Ad oggi, il limite per distinguere tra Ki-67 "alto" e "basso" è del 20%. 2, che ha un valore mediano di Ki-67 del 25%. Questa tendenza nei tassi elevati di Ki-67 può essere spiegata dalla prevalenza nelle nostre coorti luminali B e TNBC, di cui erano presenti pochi tumori luminali A. Ki-67 e gradi elevati e la presenza di BRCA1 PV. Infatti, i tumori correlati a BRCA1 sono tipici del TNBC e presentano caratteristiche più aggressive.16,17
In conclusione, questo studio fornisce un rapporto sullo stato mutazionale di BRCA1/2 in una coorte BC della Sicilia orientale. Nel complesso, i nostri risultati sono coerenti con le prove preesistenti, sia in termini di prevalenza della mutazione che di caratteristiche clinicopatologiche in BC. numero crescente di soggetti ad aumentato rischio di cancro a causa di mutazioni genetiche.
Abbiamo confermato che i pazienti hanno firmato il consenso informato per rilasciare i loro campioni tumorali in modo anonimo per scopi di ricerca. Tutti i pazienti hanno firmato il consenso informato scritto secondo la Dichiarazione di Helsinki. Secondo la politica dell'AOU Policlinico "G.Rodolico - S.Marco", questo studio è stato esentato dalla revisione etica perché l'analisi BRCA1/2 è stata eseguita secondo la pratica clinica e tutti i pazienti hanno dato il consenso informato scritto. I pazienti acconsentono anche all'uso dei loro dati per scopi di ricerca.
Ringraziamo il Prof. Paolo Vigneri per la sua assistenza nella cura delle pazienti con tumore al seno come richiesto dal Comitato Etico.
Federica Martorana riporta onorari da Istituto Gentili, Eli Lilly, Novartis, Pfizer. Gli altri autori non dichiarano conflitti di interesse per questo lavoro.
1. Sung H, Ferlay J, Siegel RL, et al.Global Cancer Statistics 2020: GLOBOCAN stima l'incidenza e la mortalità di 36 tumori in 185 paesi in tutto il mondo.CA Cancer J Clin.2021;71(3):209-249.doi: 10.3322/caac.21660


Tempo di pubblicazione: 15 aprile 2022